Modalità risparmio energetico


Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Disconoscimento operazioni di pagamento

 

Se vieni a conoscenza di una o più operazioni di pagamento da te non autorizzate o non correttamente eseguite, hai la possibilità di richiederne il disconoscimento così da ricevere il rimborso o la rettifica.

 

Si definisce “non autorizzata” una disposizione effettuata senza il tuo consenso; è invece “non correttamente eseguita” qualora non risulti conforme alle istruzioni fornite (es. importo non corretto, IBAN errato).

Cosa fare in caso di un’operazione non autorizzata

1. Blocca Carte o Codici

 

In caso di uso illecito delle Carte o dei Codici identificativi per accedere ad Area Clienti e App Mediobanca Premier, richiedine subito il blocco. Scopri come.

2. Presenta richiesta di disconoscimento

 

Puoi farlo entro 13 mesi dalla data di addebito o accredito dell’operazione non autorizzata.

 

Se la disposizione non autorizzata è stata effettuata dal Conto, con la Carta di Debito International o con la Carta di Credito emessa da Mediobanca Premier, rivolgiti ad una delle nostre Filiali, al tuo Advisor o al Servizio Clienti.

 

Ti verrà chiesto di compilare il modulo dedicato e di fornire alla Banca tutte le informazioni necessarie ad effettuare le verifiche. È utile allegare anche eventuali prove a supporto o qualsiasi altro documento rilevante, come ad esempio estratti conto, e-mail o SMS.

 

Al fine di ottenere maggiore tutela, è sempre opportuno presentare tempestivamente la denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

 

Qualora invece l’operazione non autorizzata (incluso l’anticipo di contante) sia stata eseguita con Carta di Credito Nexi o Carta Prepaid International richieste tramite Mediobanca Premier, la comunicazione di disconoscimento deve essere inviata direttamente a Nexi.

3. Attendi riscontro dalla Banca

 

Sarà fornito immediatamente o entro la fine della giornata lavorativa successiva alla ricezione del disconoscimento.
Di seguito i possibili esiti.

Rimborso accolto


La Banca effettua il rimborso dell’operazione disconosciuta, ripristinando la situazione del rapporto come se il pagamento non avesse avuto luogo.

Rimborso salvo buon fine


La Banca effettua il rimborso, da ritenersi definitivo solo a conclusione di verifiche comunicate entro 120 giorni dal disconoscimento. L'Istituto ha infatti il diritto di ricevere la restituzione dell'importo rimborsato qualora dimostri, anche sulla base di ulteriore documentazione e/o nuove informazioni richieste, che l'operazione era stata autorizzata o laddove emerga dolo o colpa grave da parte del cliente.

Rimborso rifiutato


La Banca non effettua il rimborso se accerta che l’operazione disconosciuta sia stata autorizzata dal cliente o causata dal mancato rispetto degli obblighi a suo carico (ad esempio, per errata custodia dello strumento di pagamento o dei codici identificativi). Il rimborso può essere negato anche nel caso in cui vi sia motivato sospetto di frode o in presenza di comportamenti caratterizzati da dolo o colpa grave del cliente.

Cosa fare in caso di un’operazione non correttamente eseguita

 

Puoi richiederne il rimborso entro 13 mesi dalla data di addebito, recandoti in Filiale, rivolgendoti all’Advisor di riferimento o contattando il Servizio Clienti.

 

Se la Banca è responsabile dell’errata esecuzione dell’operazione, rimborsa immediatamente il relativo importo. Nel caso in cui l’ordine di pagamento sia stato richiesto dal cliente con indicazioni inesatte, la Banca adotterà le misure necessarie a recuperare le somme.

Come proteggersi dalle frodi

 

Ricorda che è importante:
 

  • monitorare regolarmente i movimenti dei tuoi rapporti;
  • impostare alert, che notificano operazioni e transazioni, per prevenire usi illeciti.

 

È inoltre sempre a disposizione la nostra Guida sulla sicurezza digitale, che approfondisce come riconoscere e contrastare le principali tipologie di frode in ambito bancario.

 

Leggi la Guida